Ortottica

Chi è l'ortottista?

L’Ortottista è il professionista sanitario specializzato nella valutazione e riabilitazione dei disturbi della visione binoculare (strabismo, occhio pigro, astenopia, diplopia).

Si occupa di valutazioni ortottiche nei bambini e negli adulti, di riabilitazione ortottica nei bambini con Disprassia e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA, ADHD e sindromi genetiche).

Collabora con gli altri terapisti della riabilitazione per il lavoro in equipe e per la gestione multidisciplinare del paziente.

La riabilitazione ortottica

Insieme di tecniche eseguite dall’ortottista mirate al miglioramento delle abilità visive per garantire un miglior comfort durante le attività quotidiane.

Attraverso una riabilitazione specifica, praticabile sia a studio che a domicilio su indicazione dell’ortottista, ci si pone come obiettivo il miglioramento delle alterazioni visive:

  • insufficienza di convergenza disturbo binoculare della visione caratterizzata da un ‘insufficiente capacità di portare entrambi gli assi visivi degli occhi su un punto di fissazione nello spazio.
  • disturbi accomodativi: difficoltà di adattamento a diverse distanze.
  • affaticamento oculare e diplopia: è una condizione di sovraccarico oculare e di visione doppia

Inoltre, insieme agli altri specialisti sanitari, valuta e riabilita:

  • le abilità visuo-spaziali e visuo-percettive a carico del sistema visivo.

A chi è rivolta?

A tutti coloro che presentino disturbi della visione binoculare o della motilità oculare. Di fondamentale importanza, la valutazione e eventualmente il trattamento, in età pediatrica dai 3 ai 12 anni, dove il sistema visivo è ancora plastico e suscettibile a cambiamenti.

Anche durante l’età adulta si può riabilitare e rieducare il sistema visivo soprattutto in seguito a danni a carico delle strutture oculari, del nervo ottico o del SNC. Traumi oculari, paralisi muscolari e deficit del campo visivo (emianopsie) sono alcune di queste patologie.

DSA & VISIONE

Molto spesso nei bambini con DSA è di facile riscontro un deficit di convergenza binoculare associato ad una ridotta coordinazione saccadica e attenzione visiva.

Ciò comporta disturbi visivi, quali affaticamento o diplopia (visione doppia) che si riscontrano soprattutto durante la letto-scrittura.

Con una visita ortottica precoce si è in grado di valutare e riabilitare tale disturbo, spesso in collaborazione con il logopedista, consentendo al bambino di leggere con minor fatica ed avere una lettura più fluida.

La Riabilitazione Visiva è basata su un Training Visuo-Motorio che mira a potenziare:

  • Abilità visuo-spaziali
  • Coordinazione occhio-mano e occhio-piede
  • Funzioni esecutive
  • Shift attentivo
  • Ritmo ed attenzione

Blog Ortottica

Consigli, novità e aggiornamenti per l’area ortottica.