Logopedia

Chi è il Logopedista?

Il Logopedista è il Professionista Sanitario laureato e abilitato che svolge la propria attività nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione delle patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, del calcolo, della comunicazione, della fluenza, dell’udito, nonché delle funzioni orali e deglutitorie e di tutte le funzioni, comprese quelle cognitive, implicate nella comprensione e nella produzione del linguaggio, in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Di cosa si occupa?

Disfonie ovvero quando manca la voce, oppure è debole o rauca per qualsiasi motivo.

Balbuzie, Disfemia: ovvero quando parlando ci si “inceppa” o non riesce parlare in modo “sciolto”.

Disartria: ovvero quando ci sono difficoltà ad articolare la parola per un problema neurologico (ad esempio nelle paralisi cerebrali infantili, nella malattia di Parkinson, nelle sclerosi multiple ecc.).

Disturbo Fonetico-Fonologico, o Speech Sound Disorder: cioè scambio di suoni, ovvero errori di pronuncia.

Disfagia: ovvero i disturbi della deglutizione e/o dell’alimentazione, che derivano da danni neurologici, traumatici, da alterazioni delle strutture della bocca o in sindromi.

Deglutizione Atipica: cioè una deglutizione in cui la lingua spinge contro i denti.

Disturbi Specifici Di Apprendimento, quali ad esempio:

  • Dislessia: la difficoltà “a leggere”
  • Discalculia: la difficoltà “a far di conto”
  • Disgrafia e Disortografia la difficoltà a scrivere bene e senza commettere errori ortografici

Disturbi Evolutivi Del Linguaggio: ovvero il ritardo o la distorsione delle tappe di acquisizione del linguaggio, in cui rientrano i disturbi specifici di linguaggio.

Disprassia (disturbo della coordinazione motoria).

Difficoltà Di Comunicazione e Di Linguaggio Di Origine Genetica: (es. Sindrome di Down) o acquisite in età evolutiva (ad es. meningoencefaliti neonatali, prenatali, ecc.) o in età bi cognitivo-comunicativi, ecc.).

Sordità: bambini con protesi o impianto cocleare.

Autismo: le difficoltà di comunicazione e linguaggio nelle persone con disturbo pervasivo dello sviluppo (autismo).

ADHD: le difficoltà di linguaggio o di apprendimento in soggetti iperattivi o con difficolta’ nelle funzioni esecutive.

Le logopediste del centro hanno perseguito formazione prompt (I e II livello), oral motor terapy, master in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), PECS, formazione Denver e dir-floortime, metodo multisistemico integrato Sabbadini, aggiornamenti continui sugli aspetti sensoriali.

Blog Logopedia

Consigli, novità e aggiornamenti per l’area logopedia.