La coordinazione occhio mano svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle abilità del bambino, essa infatti è un processo complesso che richiede l’attivazione di molteplici aree al livello del tronco cerebrale.
In particolare la capacità di raggiungere e afferrare un oggetto è strettamente correlata all’acquisizione di informazione visive e dal controllo simultaneo di occhi e mani.
La curiosità che deriva dall’utilizzo della vista porta il bambino a sperimentare il canale visivo per mantenere lo sguardo sull’oggetto fino ad arrivare a tentativi di afferramento.
All’esplorazione visiva segue, quindi, la presa dell’oggetto, che poi viene portato alla bocca ed esplorato oralmente. È in questo modo che si pongono le basi per lo sviluppo della coordinazione oculo-manuale.
Fin da subito è importante presentare al bambino oggetti morbidi forniti di anelli o maniglie posti alla distanza ottimale, preferibilmente con colori ad alto contrasto (bianco/nero) in modo tale da essere più facilmente percepibili dal piccolo.
Per ulteriori informazioni e consigli potete contattarmi al numero 3314539407, ricevo presso lo studio multidisciplinare Logopsi il mercoledì e il venerdì.