L'importanza del gioco

L’importanza del gioco

Il gioco,sia libero,strutturato che simbolico,costituisce la forma privilegiata di apprendimento,attraverso il quale il bambino esplora,ricerca e sperimenta.

 

Tutte le attività e le esperienze educative favoriscono un buon clima a livello relazionale e il benessere di ogni bambino, che matura e rinforza la propria identità ,sviluppa le autonomie e raggiunge traguardi importanti in ordine di competenze.

 

E’ l’attività spontanea per eccellenza del bambino ed è un’importante manifestazione della  sua personalità ,è proprio attraverso l’attività ludica che prende coscienza della realtà che lo circonda ; si sente protagonista , afferma le proprie esigenze.

 

Il gioco libero è un’attività spontanea del bambino il quale sceglie in autonomia 

-quali materiali usare

-come utilizzarli

-con chi giocare

 

Il gioco strutturato è un’attività che ha l’obiettivo di sviluppare le strutture logiche del bambino:

 

le attività sensoriali favoriscono la percezione globale della realtà attraverso l’esperienza diretta

-attraverso la manipolazione scarica le proprie tensioni interne , vince la paura di toccare e sporcarsi , sviluppa le proprie capacità creative

-attraverso l’attività musicale apprende il piacere di ascoltare e cantare , affinando la discriminazione uditiva e sviluppando il linguaggio e la memoria

-attraverso l’attività culinaria impara a discriminare i vari sapori e profumi

-attraverso l’attività visiva impara a riconoscere i colori e le loro sfumature ,le forme ,le categorie,le associazioni

 

le attività grafico-pittoriche consentono di entrare in contatto con strumenti e materiali differenti sviluppando le abilità manuali , la coordinazione e stimolano la creatività

 

le attività motorie esperienze attraverso le quali comincia a conoscere il proprio corpo e a mettersi in relazione con lo spazio

le attività di lettura dei racconti e fiabe e la conversazione stimolano in particolar modo il linguaggio

 

le attività cognitive favoriscono la conoscenza e l’apprendimento.

 

Il bambino affina il pensiero logico, sviluppa i concetti spaziali, la classificazione in base a materiale, forma,colore e dimensione.

 

IL gioco simbolico e di finzione permette al bambino di identificarsi con gli altri.

Ha la possibilità di esprimere le proprie emozioni, di superare il proprio punto di vista e il proprio. naturale egocentrismo.

Cosa favorisce il  gioco simbolico?  Lo sviluppo del linguaggio verbale che viene sempre più usato come strumento di comunicazione.

“FAR FINTA DI…”i bambini utilizzano oggetti ,azioni ,identità e situazioni come simboli, in modo da rappresentare qualcosa che non è presente,ma che si può immaginare.

 

Esso proprio per questo è un mezzo importante in quanto

-può essere usato  come  strumento nelle terapie

-può essere un momento per osservare eventuali  comportamenti 

-può essere un contesto dove osservare il verificarsi di particolari fenomeni, come per esempio particolari processi cognitivi e competenze ambientali.

 

Importante è l’ambiente, lo spazio dove si manifestano comportamenti ludici,lo spazio viene organizzato per giocare.

 

                                                                                                    

 

                                                 EDUCATRICE 

                                             Dantone Valentina        

  

Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *